Burberry: The Origin of the Iconic Trench and British Heritage
Ogni prodotto in questa pagina è stato scelto da un redattore di Fashion Frenzy. Potremmo guadagnare commissioni su alcuni degli articoli che scegli di acquistare.

Burberry: L'origine dell'iconico trench e il patrimonio britannico

Burberry, un marchio sinonimo di patrimonio britannico e moda di lusso fashion, vanta una storia illustre che risale al XIX secolo. Fondata nel 1856 da Thomas Burberry, l’azienda inizialmente si specializzò in abbigliamento outdoor, sviluppando una reputazione per i suoi materiali innovativi. In particolare, Burberry creò il gabardine, un tessuto impermeabile e traspirante, che avrebbe rivoluzionato l’abbigliamento esterno. Questa invenzione ha gettato le basi per quello che sarebbe diventato il trench coat senza tempo, un capo che ha superato le mode passeggere e ha consolidato il ruolo di Burberry nel settore.

L’evoluzione del Trench Coat

Le origini del trench coat risalgono alle esigenze militari durante la Prima Guerra Mondiale. Creato per gli ufficiali britannici, il design del trench era funzionale ma elegante, offrendo protezione dagli agenti atmosferici senza limitare la libertà di movimento. L’utilizzo del gabardine, tessuto distintivo di Burberry, rendeva il capo non solo pratico ma anche resistente. Col tempo, il trench coat si è trasformato in un must-have di moda per uomini e donne, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Trench coat BurberryFonte foto: roguebehaviorservices.com (media policy).

Caratteristiche Iconiche del Design

Il classico trench coat Burberry presenta diversi elementi di design distintivi che ne contribuiscono allo status iconico. Le spalline, gli anelli a D e la pattina antipioggia non sono semplicemente decorazioni; sono state inserite per motivi pratici. La cintura che segna la vita offre una silhouette valorizzante mantenendo il cappotto saldo. Nel frattempo, la fodera tartan, unica di Burberry, aggiunge un tocco di lusso celebrando le radici britanniche del marchio.

Design iconico BurberryFonte foto: fashionista.com (media policy).

 

Il Ruolo di Burberry nella Moda

L’influenza di Burberry va ben oltre il celebre trench coat. Il brand è stato in prima linea nella moda britannica per oltre un secolo, presentando le sue collezioni durante la London Fashion Week e collaborando con stilisti di spicco. L’estetica del marchio incarna un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, assicurando un continuo richiamo verso una nuova generazione di appassionati di moda. Figure iconiche come Audrey Hepburn e Kate Moss hanno indossato capi Burberry, rafforzandone ulteriormente lo status nella cultura popolare.

Sfilata di moda BurberryFonte foto: vogue.com (media policy).

Burberry e la Sostenibilità

Con l’aumentare della consapevolezza ambientale globale, Burberry ha intrapreso importanti azioni verso la sostenibilità. Il marchio ha adottato misure per ridurre la propria impronta di carbonio ed è impegnato nell’utilizzo di materiali provenienti da fonti responsabili. Burberry punta a essere un leader nel lusso sostenibile, garantendo che il suo ricco patrimonio non venga compromesso di fronte alle sfide contemporanee. L’introduzione di collezioni eco-friendly dimostra come il brand non sia solo sinonimo di stile, ma anche di responsabilità.

Sostenibilità BurberryFonte foto: fonte sconosciuta (media policy).

Conclusione

Dalle sue origini come produttore di abbigliamento outdoor pratico fino a diventare simbolo di eleganza e moda, l’eredità di Burberry è profondamente radicata nella cultura britannica. Il trench coat rimane una testimonianza dello spirito innovativo del brand e della sua capacità di evolversi con il cambiare dei tempi. Burberry continua a onorare il proprio patrimonio adattandosi alle tendenze contemporanee, assicurando il suo posto come capo indispensabile negli armadi degli appassionati di moda di tutto il mondo.

Riferimenti:

  • Highsnobiety. https://www.highsnobiety.com
  • The Wall Street Journal. https://www.wsj.com
  • Fashionista. https://fashionista.com
  • Vogue. https://www.vogue.com
  • Business of Fashion. https://www.businessoffashion.com
  • Forbes. https://www.forbes.com
Torna al blog