Nel 2025, stiamo assistendo a un grande interesse per il castlecore e la rinascita del rococò - stili che sembrano usciti direttamente da ritratti del XVIII secolo o da serie fantasy piene di draghi e cavalieri. Ma perché proprio ora? È solo nostalgia o una ribellione contro la fredda razionalità del minimalismo? Diamo uno sguardo più da vicino a ciò che sta tornando di moda - e a cosa questi trend stanno davvero comunicando su di noi oggi.
La fascinazione per il castlecore e il rococò non riguarda solo il romanticismo del passato. È una risposta - forse anche una protesta silenziosa - al mondo iper-efficiente, guidato dalla tecnologia e spesso emotivamente distaccato in cui viviamo. In un’epoca dominata dalla funzionalità, dal minimalismo e dall’estetica digitale, il ritorno di silhouette sfarzose, tessuti ornati, pizzi, corsetti e un eccesso decorativo sembra un atto di evasione - un desiderio di un mondo in cui la bellezza fosse il centro, non un semplice effetto collaterale.
Selkie Autunno 2025
La rinascita del rococò affonda le radici in un’epoca in cui la moda e l’arte erano una performance - la vita stessa era teatrale. Oggi, questa estetica viene reinventata con un tocco postmoderno: immaginate abiti ispirati a Marie Antoinette abbinati a stivali platform massicci, o acconciature barocche con make-up neon. È un remix giocoso tra passato e presente - un dialogo tra secoli.
La cultura pop gioca un ruolo fondamentale nel rilanciare questa estetica. La serie Bridgerton, per esempio, è stata il catalizzatore della rinnovata fascinazione per la moda romantica d’altri tempi. Le sue palette pastello, tessuti intricati, corsetti, gioielli e acconciature da sogno hanno scatenato un’onda di Regencycore, che naturalmente si fonde con il più ampio revival rococò. Nel frattempo, show come House of the Dragon e The Witcher hanno reso popolare il castlecore - offrendo una visione affascinante della fantasia medievale, con cavalieri, castelli gotici, armature e mantelli drammatici. Questi look tornano - non come rievocazioni storiche, ma come strumenti di auto-espressione. Ognuno può essere l’eroina o l’eroe della propria favola o epico dramma.
Il castlecore, da parte sua, nasce da un’idea romantica del mondo medievale - un profondo amore per la natura, l’artigianato, gli interni suggestivi, abiti voluminosi e il sogno di una vita più lenta e radicata. Questo trend esprime una ribellione tranquilla contro la cultura del lavoro frenetico e il caos digitale. Le persone desiderano qualcosa di tangibile, materico e autentico.
Negli ultimi vent’anni, abbiamo visto la moda storica reinventata sulle passerelle:
Moschino Autunno 2020
Dolce & Gabbana Autunno 2012
Christian Dior Haute Couture Autunno 2006
Balenciaga Haute Couture Autunno 2023
Chanel Cruise 2013
Non possiamo ignorare nemmeno il contesto sociale. Dopo un’ondata di crisi globali - pandemie, guerre, instabilità economica - c’è una sete collettiva di conforto emotivo. Le persone vogliono costruire i propri mondi magici, spazi che si sentano sicuri, fantasiosi e sotto il loro controllo. Castlecore e rococò offrono una sorta di armatura - estetica, certo, ma comunque protettiva - contro la durezza della realtà.
Quindi, questi trend non riguardano solo la moda. Sono riflessi di cambiamenti culturali più profondi. Sono nuovi modi di esprimere l’identità, di regolare il nostro mondo interiore. Guardiamo al passato - non per fuggire dal presente, ma per reinventarlo a modo nostro.